FRABOSA SOPRANA: LA GRANDE CASTAGNATA !

Anche quest’anno la Pro Loco di Frabosa Soprana dopo un’estate spumeggiante ha programmato e organizzato il consueto appuntamento con la grande castagnata!
Un evento ormai di rilievo per il comune ricco di appuntamenti per grandi e piccini, all’insegna del divertimento e della cultura.

A dare il via già da sabato ci sarà nel pomeriggio, dalle 15.00 fino alle 19.00, la possibilità di giocare e divertirsi insieme agli artisti di strada che animeranno la piazza con truccabimbi, ludobus, attività circensi e castagne ….
La sera del sabato lo spettacolo non si ferma va in scena la seconda edizione della sfilata di “Miss Castagna”! Concorso di bellezza organizzata in combinata con la Proloco e il Comune di Rocca de Baldi
La domenica la festa non si ferma anzi si fa più ricca di appuntamenti e Frabosa si trasforma in palcoscenico! A partire dalle ore 9.00 fino alle 18.30 potrete degustare piatti tipico grazie al mercatino del dolce e del salato, dalle ore 10.30 vi aspettiamo in compagnia con la delegazione C.I.A.B.S. Piemonte e Valle d’Aosta che sfilerà per le vie del paese con costumi tipici e con carretti trainati dai cani bovari. A seguire si esibiranno artisti di alto livello, coordinati dall’Associazione Macramè di Marco Donda, come Diego Draghi, fantasista, giocoliere e comico di pluriennale esperienza che presenterà uno spettacolo di teatro di strada eccentrico, stravagante, e musicisti come i Trucs à faire, che con violino in spalla e chitarra a tracolla, Sara Cesano e Sergio Pozzi riporteranno sulla strada la musica popolare, in un viaggio che parte dalle melodie delle montagne, passa attraverso il cantautorato italo francese e arriva alle scogliere d’Irlanda.
E dalle ore 15.00…continua la distribuzione delle caldarroste e tante altre sorprese!!! Non mancate..vi aspettiamo numerosi!!!

Per maggiori informazioni vi invitiamo a visitare il sito www.frabosa.com, oppure contattare l’ufficio turistico (tel. 0174.244010, e-mail infofrabosa@libero.it); in alternativa potete seguirci per le ultime novità e gli aggiornamenti sulla nostra pagina facebook Proloco Frabosa Soprana.

 

locandina-castagnata-2016

locandina-miss-castagna-2016

 

LE VIE DEL CARSISMO. IL SEGRETO DI CASERA VECCHIA

IL SEGRETO DI CASERA VECCHIA

Non perdetevi domenica 2 ottobre 2016 a Frabosa Soprana l’ultimo appuntamento dell’iniziativa “…le vie della pietra“, un ciclo di escursioni gratuite guidate da Alessandro Barabino, Guida Escursionistica Ambientale, alla scoperta delle dei sentieri Frabosani e non solo!

L’ultimo appuntamento avrà come tema il  “Il segreto di Casera Vecchia”. L’escursione sarà impegnativa con discese ripide tra i boschi e prevede l’escursione alla scoperta di nuclei di vecchi alpeggi narranti misteriose storie di personaggi e luoghi nascosti nel cuore della Riserva Naturale delle Grotte di Bossea.

L’appuntamento è previsto alle 9.30 presso la chiesa Parrocchiale di Fontane( frazione di Frabosa Soprana).
   

 – PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA –

Eccoci alla partenza a Fontane! Pochi ma buoni!

Eccoci alla partenza a Fontane! Pochi ma buoni!

Abbigliamento necessario:

  • scarponcini o pedule con suola artigliata;
  • maglietta, felpa, giacca da pioggia, pantaloni lunghi, cappellino;
  • pranzo al sacco obbligatorio, acqua;
  • consigliati i bastoncini da trekking.

Per info e prenotazioni: Alessandro Barabino – 349.6627180

LE VIE DELLE ANTICHE BORGATE-ALLA ROCCIA!

Vi aspettiamo domenica 25 SETTEMBRE 2016 a Frabosa Soprana per l’ 11° appuntamento dell’iniziativa “…le vie della pietra“, un ciclo di escursioni gratuite guidate da Alessandro Barabino, Guida Escursionistica Ambientale, alla scoperta delle dei sentieri frabosani e non solo!

L’undicesimo appuntamento avrà come tema: “Alla Roccia!”. L’escursione, adatta a tutti, grandi e piccini, prevede l’escursione alla scoperta di nuclei di vecchie baite e stalle abbarbicate su uno dei contrafforti di Monte Moro. Vecchie di non si sa quanto, usate di certo da malgari e boscaioli, ma l’occasione è buona per una piccola sorpresa, da gustare alla Roccia!

Inoltre nella seconda parte, la guida vi condurrà su un sentierino poco conosciuto ai più, per farvi scoprire un luogo insolito e interessante; non vi diciamo oltre, giusto per lasciarvi con la voglia di scoprire, vedere, conoscere questi luoghi.

L’appuntamento è previsto alle 9.30 presso Piazza Municipio (Frabosa Soprana).

– PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA –

KONICA MINOLTA DIGITAL CAMERA

Percorso ombreggiato nel bosco!

Abbigliamento necessario:

  • scarponcini o pedule con suola artigliata;
  • maglietta, felpa, giacca da pioggia, pantaloni lunghi, cappellino;
  • zainetto con pic nic o merenda, frutta, acqua;
  • consigliati i bastoncini da trekking.

Per info e prenotazioni: Alessandro Barabino – 349.6627180

1° CONCORSO FOTOGRAFICO: “I VOLTI DI FRABOSA, IERI COME OGGI”

immagine per sito

Il termine ultimo per la presentazione delle fotografie per il 1° concorso fotografico organizzato dalla Pro loco di Frabosa Soprana, in collaborazione con l’Associazione Monregaltour e l’Associazione fotografica “Nuova Mondovì Photo”,  dal tema:

“I VOLTI DI FRABOSA, IERI COME OGGI”

sarà  DOMENICA 02 OTTOBRE 2016 alle ore 24.00, quindi affrettatevi e inviateci le vostre foto!

Il tema del concorso include i colori, i volti, i particolari naturalistici e architettonici del paese, le tradizioni e i lavori che caratterizzano le montagne di Frabosa Soprana.

Il concorso è aperto a tutti.

Ogni partecipante può presentare fino a 3 fotografie in formato digitale direttamente presso l’Ufficio Turistico di Frabosa Soprana oppure inviarlo all’indirizzo e-mail infofrabosa@gmail.com.

PREMI:

1° Premio: Buono acquisto da utilizzare presso il negozio di Magic FotoVideo di Mondovì
2° Premio: Buono per un pomeriggio per due persone alla spa dell’Hotel Miramonti di Frabosa Soprana
3° Premio: Buono per una cena per due persone presso il ristorante Al Cantun di Frabosa Soprana
Premio speciale “Miglior ritratto”: Buono per la partecipazione al workshop “impariamo a fotografare” tenuto dalla fotografa Eliana Maffei

Le opere saranno esposte presso i locali dell’Ufficio Turistico di Frabosa Soprana – Piazza Municipio, 2 – dall’11 al 23 Ottobre 2016.
La premiazione avrà luogo domenica 16 Ottobre alle ore 16.00 in Piazza Municipio dove si potranno ammirare tutte le opere esposte.

Clicca qui per scaricare il regolamento completo

Clicca qui per scaricare la scheda di partecipazione

Clicca qui per scaricare la liberatoria

 

ANTICHE CAVE IN VAL CORSAGLIA: IL MARMO NERO DELLA “SBORNINA”

ANTICHE CAVE IN VAL CORSAGLIA

Vi aspettiamo domenica 18 settembre 2016 a Frabosa Soprana per il 10° appuntamento dell’iniziativa “…le vie della pietra“, un ciclo di escursioni gratuite guidate da Alessandro Barabino, Guida Escursionistica Ambientale, alla scoperta delle dei sentieri frabosani e non solo!

Il decimo appuntamento avrà come tema le “Antiche cave in Val corsaglia: il marmo “nero” della “Sbornina”. L’escursione, adatta a tutti, grandi e piccini, prevede l’escursione alla cava del “nero”, passando per i Cané, nucleo di baite dal quale i cavatori raggiungevano la zona di estrazione di uno dei marmi utilizzati per dare lustro al Barocco piemontese.

L’appuntamento è previsto alle 9.30

– PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA – 

presso la chiesa parrocchiale di Fontane (Frabosa Soprana).

Il suggestivo "passaggio dei quarziti"

Il suggestivo “passaggio dei quarziti”

Abbigliamento necessario:

  • scarponcini o pedule con suola artigliata;
  • maglietta, felpa, giacca da pioggia, pantaloni lunghi, cappellino;
  • zainetto con pic nic o merenda, frutta, acqua;
  • consigliati i bastoncini da trekking.

Per info e prenotazioni: Alessandro Barabino – 349.6627180

LE VIE DELLE ANTICHE BORGATE-MORTISS, BURRINO E DINTORNI

Vi aspettiamo sabato 10 settembre 2016 a Frabosa Soprana per il 9° appuntamento dell’iniziativa “…le vie della pietra“, un ciclo di escursioni gratuite guidate da Alessandro Barabino, Guida Escursionistica Ambientale, alla scoperta delle dei sentieri Frabosani e non solo!

Il nono appuntamento riprenderà il tema “Le vie delle antiche borgate – Alla scoperta del Mortiss, Burrino  e dintorni“. L’escursione, adatta a tutti, grandi e piccini, consiste in una passeggiata ad anello sulle pendici del Monte Malanotte, per toccare con mano i segni dimenticati del “tetto racchiuso”.

L’appuntamento è previsto alle 9.30 presso la cappella di San Bartolomeo in frazione Lanza Serra (Frabosa Soprana).KONICA MINOLTA DIGITAL CAMERA

– PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA –

Abbigliamento necessario:

  • scarponcini o pedule con suola artigliata;
  • maglietta, felpa, giacca da pioggia, pantaloni lunghi, cappellino;
  • zainetto con pic nic o merenda, frutta, acqua;
  • consigliati i bastoncini da trekking.

Per info e prenotazioni: Alessandro Barabino – 349.6627180

APERITIVO IN BLUES

Da sabato 3 settembre ore 18,30 si riparte con la 9° edizione degli aperitivi in blues!
“Le strade del vino incontrano quelle del blues” sulla terrazza dell’Hotel Moramonti di Frabosa Soprana.

Protagonisti della prima data i vini del produttore Marco Capra gli accompagnamenti gourmet firmatiEzzelino e la musica d’autore “Chicago Blues” a cura di  Andrea Scagliarini armonica. Gialunca Martini contrabbasso e Beppe Rainero.

Vi aspettiamo numerosi!!

aperitivo blues MiraMonti 2016

“I DOLORI CHE CI CAMBIANO: QUANDO SOFFRIRE AIUTA A CRESCERE”

dolore” I dolori che ci cambiano: quando soffrire aiuta a crescere”

Vi aspettiamo venerdì 2 settembre alle 21.00 presso la chiesetta di San Rocco per l’incontro con la Dottoressa Anna Maria Bertola, psicologa/psicoterapeuta per affrontare il tema della sofferenza visto come mezzo di crescita.

 

Le vie della Pietra – Mai stato agli Ubbè? rettifica

24e76568-0a51-4402-b1d7-a3748b0ad780

Vi aspettiamo sabato 03 settembre 2016 a Frabosa Soprana per l’8° appuntamento dell’iniziativa “…le vie della pietra“, un ciclo di escursioni gratuite guidate da Alessandro Barabino, Guida Escursionistica Ambientale, alla scoperta delle dei sentieri Frabosani e non solo!

Per questa mattinata, dedicata alle Vie del Carsismo andremo Val Corsaglia, agli Ubbé un nucleo di antiche case e stalle abbarbicato proprio nel cuore della Riserva Naturale delle Grotte di Bossea. Ma non solo del carsismo vedremo; il posto racconta molto della civiltà del castagno e potremo toccare con mano come vivevano gli ultimi due montanari che fino a qualche lustro fa abitavano questo luogo ormai abbandonato: Matté e Pietro.
Là, in una stanza ragnatelosa, ecco una vecchia macchina da cucire e una bicicletta arrugginita appesa al muro incrostato. Lì vicino la cantina con i fiaschi per mettere il vino, e poi di fianco il “crotin” dove facevano il formaggio, proprio quel Raschera che oggi , rinomato, è sulle tavole dei ristoranti e alberghi di Frabosa.
La passeggiata è per tutti, fino agli Ubbé (in piano, praticamente) ma se volessimo prenderci lo sfizio di salire fino ai Pianazzi, dovremo affrontare una erta salita per 120 m di dislivello, ma da lassù però si gode un panorama….

L’appuntamento è previsto alle 9.30 presso la chiesa parrocchiale di fontane (Frabosa Soprana).

– PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA –

Abbigliamento necessario:

  • scarponcini o pedule con suola artigliata;
  • maglietta, felpa, giacca da pioggia, pantaloni lunghi, cappellino;
  • zainetto con pic nic o merenda, frutta, acqua;
  • consigliati i bastoncini da trekking.

Per info e prenotazioni: Alessandro Barabino – 349.6627180

LE VIE DEL MARMO. ALLA SCOPERTA DELLA CAVA DEL MARMO “VERZINO” DI FRABOSA

Vi aspettiamo sabato 27 agosto 2016 a Frabosa Soprana per il 7° appuntamento dell’iniziativa “…le vie della pietra“, un ciclo di escursioni gratuite guidate da Alessandro Barabino, Guida Escursionistica Ambientale, alla scoperta delle dei sentieri Frabosani e non solo!

Il settimo appuntamento riprenderà il tema della prima escursione “Le vie del marmo – Alla scoperta della cava del marmo “verzino” di Frabosa“. L’escursione, adatta a tutti, grandi e piccini, consiste in una passeggiata ad anello sui sentieri utilizzati dagli scalpellini per andare alla cava della “Pradera”, da dove veniva estratto il marmo che contraddistingue ancora oggi alcuni manufatti del centro storico.

L’appuntamento è previsto alle 9.30 in Piazza Municipio (Frabosa Soprana).

– PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA –

Abbigliamento necessario:

  • scarponcini o pedule con suola artigliata;
  • maglietta, felpa, giacca da pioggia, pantaloni lunghi, cappellino;
  • zainetto con pic nic o merenda, frutta, acqua;
  • consigliati i bastoncini da trekking.

Per info e prenotazioni: Alessandro Barabino – 349.6627180

 

   trekking